Arcella Bella Festival 2022 – Parco Milcovich
Torna Arcella Bella, che anche quest’anno ci terrà compagnia tutta l’estate 2022 al Parco Milcovich, con la quarta edizione del festival.
Come l’anno scorso ci sono gli stand dove si possono ordinare e magiare panini, pizze, bere birra, drink ed altre bevande dalle ore 18:00, con lla partecipazione anche della Casetta Zebrina.
Novità di questa estate è il cinema all’aperto organizzato dal cinema Multiastra.
Ogni giorno, dalle 18 in poi, vi aspettano pizze e specialità per tutti i gusti a cura della Pizzeria Voglia Di, favolosi cocktail by Aperture Cocktail Bar ed eccezionali vini dell’Enoteca Mediterranea.
Arcella Bella è un’attività realizzata con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del progetto “La città delle idee 2022-2023.
–
Arcella Bella programma 2022(in aggiornamento)
–
Tutti i martedì e giovedì dal 7 giugno al 28 luglio dalle ore 18:30
Yoga al Parco con Be Happy asd con Enrica Bertazzo
Per info enricabertazzoyoga@gmail.com
–
Proiezioni dalle ore 21:30
Il cinema al parco Milcovich
Casetta Zebrina
Un’iniziativa voluta dal cinema Multiastra e da Arcella Bella per portare per la prima volta il cinema al parco Milcovich!
Programma giugno/luglio
Giovedì 23 giugno – Only the Animals [INGRESSO GRATUITO]
Venenrdì 24 giugno – Lunana, Il Villaggio alla Fine del Mondo
Sabato 25 giugno – Elvis
Domenica 26 giugno – Corro da Te
Martedì 28 giugno – Belfast
Mercoledì 29 giugno – Ennio
Giovedì 30 giugno – Il Capo Perfetto
Venerdì 01 luglio – Licorice Pizza
Sabato 02 luglio – Animali Fantastici – I Segreti di Silente
Domenica 03 luglio – Welcome Venice
Martedì 05 luglio – Spencer
Mercoledì 06 luglio – Lunana, Il Villaggio alla Fine del Mondo
Giovedì 07 luglio – Diabolik
Venerdì 08 luglio – Un Eroe
Sabato 09 luglio – Top Gun Maverick
Domenica 10 luglio – Qui Rido Io
Martdì 12 luglio – Esterno Notte 1
Mercoledì 13 luglio – È Stata la Mano di Dio
Giovedì 14 luglio – The French Dispatch
Venerdì 15 luglio – Ennio
Sabato 16 luglio – Finale Sorpresa – Official Competition
Domenica 17 luglio – Il Ritratto del Duca
Lunedì 18 luglio – Muholland Drive [3 euro e VOS]
Martedì 19 luglio – Madres Paralelas
Mercoledì 20 luglio – Esterno Notte 2
Giovedì 21 luglio – Belfast
Venerdì 22 luglio – Tre Piani
Sabato 23 luglio – Il Capo Perfetto
Domenica 24 luglio – Nostalgia
Lunedì 25 luglio – In the Mood for Love [3 euro e VOS]
Martedì 26 luglio – Freaks Out
Mercoledì 27 luglio – Spencer
Giovedì 28 luglio – Corro da Te
Venerdì 29 luglio – Jurassic World – Il Dominio
Sabato 30 luglio – Ennio
Domenica 31 luglio – Licorice Pizza
Prezzi
Intero € 6,00
Studenti € 4,50
Sono validi gli abbonamenti del Multiastra
Presentando l’abbonamento del Porto Astra si avrà diritto a un ingresso ridotto a € 5,50
In caso di maltempo le proiezioni si terranno presso il Cinema Multiastra.
–
–
Casetta Zebrina – Brunch ogni sabato e domenica fino al 31 luglio dalle ore 11:00 alle 13:00
Prenotazione consigliatissima 3271629910
Summer Hipster
Brioche salata condita con burrata, melanzane, pesto o basilico, pomodorini confit (rossi o gialli);
Muffin all’albicocca;
Frutta di stagione;
Ovetto barzotto con crostini.
New Radical
Brioche salata farcita al salmone, spinacino, hummus rosa alla barbabietola, salsa rosa al lime;
Crostata vegetariana;
Frutta di stagione;
Ovetto barzotto con crostini.
Porseo Estivo
Brioche farcita con prosciutto crudo, bufala, spinacino e pomodoro a fette;
Brownies al cioccolato;
Frutta di stagione;
Ovetto barzotto con crostini.
Il brunch ha il costo di 17 euro con caffè o cappuccino incluso.
I prodotti potrebbero variare a seconda della stagionalità e della disponibilità.
–
Martedì 28 giugno dalle ore 10:30 alle 12:00
Il cerchio delle mamme
Per far crescere una mamma e il suo bambino ci vogliono accoglienza, cura e ascolto attenti, occorre un tempo lento e dedicato.
Ogni martedì mattina, dalle 10.30 per tutte le mamme in gravidanza e nel dopo parto.
Gli incontri si terranno presso il parco MIlcovich
Necessaria prenotazione entro il giorno prima.
Per info e prenotazioni:
Angela 3408368732 – info.melogranopd@gmail.com
Martedì 28 e giovedì 30 giugno dalle ore 20:00
CantArte Music Academy, Il concerto di fine anno
Main Stage
Esibizione degli allievi di CantArte Music Academy per il concerto di fine anno.
Mercoledì 29 giugno dalle ore 16:00 alle 18:00
Letture al Parco
Casetta Zebrina
LETTURA CONDIVISA, APERTA AL PUBBLICO MA INDIRIZZATA IN PARTICOLAR MODO AGLI ASSISTITI DELL’ASSOCIAZIONE “CENTRO DI ASCOLTO PADOVA NORD”
6 incontri di mercoledì, dalle 16 alle 18:
– 15, 22 e 29 giugno;
– 6, 13 e 20 luglio.
Abbiamo in programma la lettura di brani tratti dai romanzi:
Cristina Comencini, Due partite
Lorenzo Marone, La tentazione di essere felici
Presso la Casetta Zebrina, dove saranno offerte bibite ai partecipanti
Mercoledì 29 giugno dalle ore 19:30
YU Libri presenta “Sulle orme di Ivo Andrić – I luoghi del grande scrittore”
Palco Casetta Zebrina
L’ultimo appuntamento della rassegna Giornate di Ivo Andrić:
Sulle orme di Ivo Andrić – I luoghi del grande scrittore / Travnik, Višegrad, Sarajevo, Belgrado
Tra marzo e giugno del 2022 a Padova viene proposta una rassegna di incontri dedicati alle opere e alla figura storica e artistica di Ivo Andrić – uno dei maggiori esponenti delle letterature slavo-meridionali ed europee del XX secolo e l’unico Premio Nobel (1961) tra gli scrittori jugoslavi – in occasione dei 130 anni dalla sua nascita (1892-1975).
Le opere letterarie di Ivo Andrić, sia quelle maggiori (Il ponte sulla Drina, La cronaca di Travnik, La signorina, Il cortile maledetto), sia quelle cosiddette “minori” (Racconti di Sarajevo, Racconti di Bosnia, Racconti francescani, La donna sulla pietra, Litigando con il mondo, Buffet Titanik, Sul fascismo, La vita di Isidor Katanić, ecc.) sono state tradotte in italiano e in molte altre lingue ed hanno sempre suscitato un notevole interesse da parte dei lettori in Europa e nel Mondo.
Gli eventi sono stati promossi dal gruppo YU LIBRI, in collaborazione con l’associazione Viaggiare i Balcani APS, le librerie Pangea e LibrOsteria, con il sostegno del Sacchettificio G. Corazza di Ponte San Nicolò e con il Patrocinio del Comune di Padova.
La rassegna è stata curata da Aleksandra Ivić, coordinatrice del gruppo YU LIBRI.
– –
Sulle orme di Ivo Andrić. Un viaggio letterario: Travnik, Višegrad, Sarajevo, Belgrado
[Un itinerario sulle orme di Ivo Andrić, scrittore conosciuto in tutto il mondo, Premio Nobel per la letteratura nel 1961. Nato in Bosnia, a Travnik, nel 1892, Andrić utilizza la parola scritta come un finissimo pennello e una ricca tavolozza di colori per fissare nelle pagine di romanzi e racconti Storia e storie, cultura e tradizioni, mentalità e indole di uomini e donne della sua terra natale. Descrizioni dettagliate e profonde di luoghi e personaggi hanno come sfondo il paesaggio di una regione che combina la bellezza e la generosità della natura con la durezza delle vicende storiche che rendono i suoi popoli fratelli e nemici.
Un percorso sui luoghi della vita e delle opere di Andrić: Travnik, Sarajevo, Višegrad, Beograd, in compagnia della Trilogia che ha guadagnato il massimo riconoscimento internazionale: il Ponte sulla Drina, La Cronaca di Travnik e La Signorina; ma si arricchisce anche di altri luoghi, centri urbani e piccoli villaggi, che rendono possibile un contatto ancora più ravvicinato e intenso con il Paese e le comunità che lo abitano.]
Mercoledì 29 giugno dalle ore 18.00, inizio live ore 21:00
ceneri + Alek (Opening Act)
Main Stage
Irene Ciol, in arte ceneri, è una cantautrice friulana classe 2000. Ha sempre studiato grafica, arte e lingue, ma con il passare del tempo si è avvicinata sempre di più al mondo musicale, una realtà che le ha permesso di trovare nel canto e nella scrittura un modo per dialogare, raccontarsi ed esprimersi.
Alek è una cantautrice vicentina nata nel 2005. La musica è sempre stata una sua passione e, all’età di 14 anni, quando le è stata regalata la prima chitarra, ha iniziato a comporre e scrivere, scoprendo così un mezzo ideale per esprimersi che funziona anche da valvola di sfogo. L’inizio del 2022 ha segnato il suo esordio ufficiale nel mondo della discografia: il singolo “X4”, che già nella primissima versione acustica aveva riscosso un grande interesse sui social network con centinaia di migliaia di interazioni, è uscito prima su tutti gli store digitali e poi anche su YouTube. “Bambola Voodoo” è il suo secondo singolo ufficiale.
Giovedì 30 giugno dalle ore 9:30 alle 10:30
Pance in movimento
Incontri di yoga in gravidanza con la nostra insegnante Barbara Lorenzetto.
Durante le lezioni di yoga in gravidanza verranno proposti dei semplici movimenti legati al respiro, che prepareranno le mamme al momento del travaglio e del parto.
In particolar modo le aiuteranno a mantenere uno stato di benessere sia fisico che emotivo, in questo particolare periodo di profondo cambiamento.
Gli incontri si terranno presso il parco Milcovich tutti i giovedì 9.30-10.30 in presenza, oppure i mercoledì 18.15-19.15 on line.
Prima lezione di prova gratuita.
Orari modificabili per esigenza delle partecipanti.
Per info e iscrizioni contattare:
Angela 3408368732
info.melogranopd@gmail.com
Da venerdì 1 a domenica 3 luglio dalle ore 18:00
SUB CULT FEST
Venerdì 1 luglio
A/lpaca | Death Valley Girls
Sabato 2 luglio
Halley DNA | Bunuel
Domenica 3 luglio
Groomo | XVI Religion
Sub Cult Fest è un progetto di Dischi Sotterranei che si tiene all’interno della cornice estiva di Arcella Bella.
–
–
Venerdì 1 luglio alle ore 19:00
SO CONTEMPORARY presenta ALEA MAGAZINE
Casetta Zebrina
SO CONTEMPORARY presenta ALEA – rivista indipendente di antropologia culturale e ospita Francesco Danesi, Diego Oberti, Silvia Pizzirani in dialogo con Caterina Benvegnù.
ALEA è una rivista indipendente di antropologia culturale, fondata nel 2020.
Con una pubblicazione semestrale di 2+1 numeri l’anno, la rivista intende misurarsi con le ritmiche sfumate e complesse della contemporaneità, attraverso un racconto polifonico e multidisciplinare.
Ogni numero è orientato da una cornice tematica di ampio respiro, la cui interpretazione è affidata ai singoli contributi selezionati dal comitato di redazione.
Tra le pagine di ALEA, l’etnografia antropologica si presta a incontri – o disincontri – inediti e affascinanti con un’ampia varietà di discipline, visioni e pratiche artistiche. Al lettore è lanciata una sfida tanto provocatoria quanto arrischiata: tentare di ricomporre una possibile trama narrativa.
Per questo appuntamento di SO CONTEMPORARY ospiteremo Francesco Danesi (direttore editoriale), Diego Oberti (direttore grafico) e Silvia Pizzirani (redattrice), che in dialogo con Caterina Benvegnù presenteranno l’ultimo numero di Alea, dedicato al tema della Simbiosi.
Alea n.3 | Simbiosi: Il concetto di simbiosi è stato introdotto in biologia per spiegare le curiose relazioni di prossimità, reciprocità e dipendenza che è possibile osservare in organismi molto diversi tra loro. Lo studio di questa peculiare forma relazionale, di fatto, ha contribuito a mettere in discussione l’assunto che faceva dell’individuo, umano e non, l’unità minima del vivente. I rapporti simbiotici ci insegnano che la vita è sempre plurale e che le combinazioni aleatorie da cui emerge si ribellano a qualsivoglia idea di fissità, ordine o programma. L’interrogativo della simbiosi investe così il senso complessivo del nostro tempo, sconvolto da crisi relazionali e fenomeni culturali che smantellano ogni pretesa di omogeneità e stabilità. Le prospettive sono innumerevoli: quali forme di mutualismo sociale o parassitismo economico emergono in specifici contesti culturali? È possibile leggere le interdipendenze politiche del presente attraverso il dinamismo dei rapporti simbiotici? E in che modo la creatività del vivente può aiutarci a ripensare la nostra posizione nelle trame ecologiche del mondo? La simbiosi genera discontinuità, produce fenomeni inattesi e sintetizza mescolanze imprevedibili. L’individuale si discioglie nella complessità del con-vivere e ci chiama a un’esplorazione che appare inevitabile.
SO CONTEMPORARY è un progetto di ricerca, sperimentazione e dialogo sulle arti e la cultura contemporanee a cura di Caterina Benvegnù. Arrivato alla seconda edizione, si muove tra talk, performance, progetti editoriali.
Bio
Francesco Danesi: è un antropologo culturale di origini bergamasche. Si occupa principalmente di tematiche ambientali e di contesti di trasformazione dello spazio. È co-fondatore del progetto Seed Anthroplogy e dottorando di ricerca presso il DACS Dottorato Antropologia Culturale e Sociale – Bicocca. È convinto che la vita sia come una partita a shangai con dei vecchi amici, una sera di dicembre, in un vecchio casolare sulle rive nebbiose del Po – una curiosa ed enigmatica casualità.
Diego Oberti: nasce a Bergamo nel 1989. Deve tutto ad una pittrice, ad un musicista, ad un matematico e ad Ornella. Diventa architetto che opera tra la sua città e l’Europa ma cerca la trasversalità e piomba nella redazione di un semestrale, motivo per cui scrive queste poche righe, in parte vere.
Silvia Pizzirani: è impegnata in un dottorato di ricerca in Storia Contemporanea. Si occupa di consumi, ma viene facilmente distratta da tante altre passioni – tra cui una certa rivista che inizia per A.
Sabato 2 luglio dalle ore 10:00
Scienza al Parco Milcovich!
Casetta Zebrina
Primo appuntamento di “Scienza al parco”, una serie di iniziative per portare la scienza in tre parchi del quartiere Arcella a Padova. Per tutta la giornata troverete giochi scientifici, lavoratori, una speciale caccia al tesoro botanica e attività di scienza e giocoleria per famiglie.
Tutte le attività sono gratuite, alcune su prenotazione e di seguito trovate i link per prenotare la vostra partecipazione.
Ore 10:00-18:30 A tutta scienza!
Una postazione continua di giochi scientifici per famiglie.
Ore 10:00-11:00 Caccia al tesoro botanica (turno 1)
Attività per famiglie o gruppi, su prenotazione tramite questo modulo
Ore 16:00-17:30 C’era una volta… un seme
Laboratorio per ragazze e ragazzi dai 6 ai 10 anni per scoprire le incredibili storie e viaggi che possono fare i semi.
Su prenotazione tramite questo modulo
Ore 16:30-17:30 Caccia al tesoro botanica (turno 2)
Attività per famiglie o gruppi, su prenotazione tramite questo modulo
Ore 17:30-18:30 Lo scienziato giocoliere… show!
Scienza e giocoleria per famiglie.
(Attività in collaborazione con Geo, il giocoliere)
INFO
Vivi il Quartiere 2022 attività realizzata con il contributo del Comune di Padova – Consulta 2 Nord.
L’attività è promossa dall’associazione Accatagliato che si occupa di divulgazione scientifica.
Per maggiori informazioni visitate il sito accagliato.com oppure scrivete una mail a accatagliato.info@gmail.com
–
–
Come sempre, ingresso ad offerta libera!
Arcella Bella è un punto d’incontro. Un giardino estivo aperto tutti i giorni per tutta l’estate al Parco Milcovich, nel più grande quartiere di Padova.
Le regole ad Arcella Bella:
– Il rispetto del parco è tanto importante quanto quello del vicinato, invitiamo a non fare rumore in prossimità degli ingressi.
– È vietato introdurre vetro e alimenti;
– L’arrivo al parco in bicicletta è consigliato, l’ingresso in bicicletta non è purtroppo consentito.