Mostra Ri-Tratti Urbani – Sguardi al femminile sull’Arcella
Venerdì 20 dicembre alle ore 19:00 RazzismoStop Padova inaugura la mostra dedicata al progetto Ri-Tratti Urbani – Sguardi al femminile sull’Arcella;
vincitore del bando “LA CITTA’ DELLE IDEE 2019” del Comune di Padova, presso il Circolo Olol Jackson in via Annibale da Bassano n.3/5.
PROGRAMMA
Ore 19:00 – Inaugurazione della mostra con la presentazione del progetto e del percorso artistico, seguita dalla proiezione di un video realizzato dalla fotografa Asia Pastorello;
il tutto accompagnato da un buffet multietnico preparato dalle partecipanti ai laboratori.
A seguire gli/le invitati/e saranno accompagnati/e in una “passeggiata” di quartiere per raggiungere gli altri spazi coinvolti nell’esposizione:
la libreria Limerick, l’enocichetteria Versi riBelli, lo ZQ bar, l’ Aperture – Cocktail Bar e il Biobar nei quali il/la visitatore/trice potrà vedere le opere realizzate nel progetto.
CALENDARIO DELLA MOSTRA
Dal 20 Dicembre al 7 Gennaio
DOVE
1) Circolo Olol Jackson, via Annibale da Bassano n.3/5.
Orari: apertura su richiesta, chiamando al numero 338 410 2326.
2) Liberia Limerick, via Tiziano Aspetti n.13.
Orari: da martedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, sabato dalle 10:00 alle 20:00, domenica dalle 16:00 alle 20:00.
Dal 25 dicembre al primo gennaio l’attività rimarrà chiusa, ma le illustrazioni saranno visibili dalle vetrine.
Dal 02 gennaio al 07 gennaio gli orari sono: dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, chiuso domenica e lunedì.
3) Enocichetteria Versi riBelli, via Tiziano Aspetti n.23.
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 11:00 alle 22:00, il venerdì dalle 11 alle 23, dal sabato alla domenica dalle 16:00 alle 23:00.
4) ZQ Bar, via Tiziano Minio n.2.
Orari: dal lunedì al sabato dalle 07:00 alle 23:00, domenica dalle 18:00 alle 23:00.
5) Aperture Cocktail Bar, via Giovanni d’Alemagna n.2 A.
Orari: dal martedì alla domenica dalle 18:00 alle 01:00.
6) Mercatino BioBar, piazza Azzurri D’Italia n.5.
Orari: dal martedì al venerdì dalle 07:00 alle 20:00, il sabato dalle 07:00 alle 15:00.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Ri-Tratti Urbani – Sguardi al femminile sull’Arcella nasce dalla collaborazione tra RazzismoStop e le artiste:
Federica Manna, Olga Trevisan, Sofia Poppy Zanonato, Sofia Battisti, Patrizia da Re e Valeria Degli Agostini, sotto la direzione di Miriam Ferrari, Federica Manna, Oswald Panighel e Marzio Sturaro.
Ri-Tratti Urbani – Sguardi al femminile sull’Arcella è stato un laboratorio artistico dedicato alle donne e alla loro visione del quartiere in cui vivono.
Esplorando diversi punti di vista e tecniche artistiche sono state create opere su carta, tela, tessuti, mosaici e fotografie.
Ogni sabato, all’interno del Circolo dell’Olol Jackson, bambine, ragazze e donne di diverse culture e provenienze si sono incontrate e regalate del tempo da passare insieme, riscoprendo la propria manualità e sensibilità espressiva, affiancate di volta in volta da un’artista diversa che proponeva una nuova chiave d’interpretazione nel pensare ai propri luoghi, al proprio sguardo.
Nascono così i temi: “Ri-Tratti”, “Se una notte di autunno una viaggiatrice”, “Fibre Urbane”, “Natura d’Arcella”, “Raccontami ciò che vedi”, “La città incantata”, “ Crea la tua città”, “Intrecci”, “Elementi e simboli”.
L’esperienza intensa e delicata che ne è scaturita è diventata una mostra che, in coerenza con i temi affrontati e i luoghi visitati, è anch’essa concepita come un percorso.
Grazie alla disponibilità di diverse attività dell’Arcella – già molto attive nel conferire un’immagine nuova al quartiere, dove culture e persone si incontrano in un’idea condivisa di comunità – gli elaborati finali saranno visibili in vari punti del quartiere.
Proprio come le partecipanti al laboratorio hanno fatto esperienza, anche noi potremo ri-esplorare con il nostro personale sguardo i luoghi in cui viviamo, lavoriamo o che semplicemente percorriamo, alla scoperta degli elaborati artistici distribuiti lungo il cammino.
Un ringraziamento speciale va alle partecipanti dei laboratori a cui la mostra è dedicata.
Si ringrazia Asia Pastorello che ha seguito tutti i laboratori documentandoli con foto e video.
In questa mostra è ospitato anche un piccolo abstract, realizzato dalle partecipanti ai laboratori Ri-Tratti Urbani – Sguardi al femminile sull’Arcella, del progetto di photovoice dell’università di Padova: “I sogni e desideri dei cittadini dell’Arcella”, a cura del docente di psicologia di comunità Massimo Santinello, in collaborazione con Roberta Cosentino e Pauline Meta Giacobazzi.